Altro

  • Erba calenzuòla, pianta di prato delle euforbiacee dal cui fusto si ricava un lattice che è un potente caustico e vescicante. I giovanetti meno avveduti si lasciano spalmare di quel lattice il glande che diventa gonfio e dolorante, per la sciocca presunzione di farlo ingrossar...
  • Testicoli. In uso nel detto «rompere I zebbedei». Da Zebedeo, personaggio biblico, padre di Giacomo e Giovanni, apostoli di Cristo. Gli stessi apostoli vengono appunto detti Zebedei. G. G. Belli, sonetto n. 73.

  • Carradore, colui che fa il cocchio o il carro
  • volgarizzazione di cavedano, pesce di acqua dolce. Detto in senso figurato di persona melensa, banale o che è tardo d'intelligenza, goffo e lento nei movimenti e nei modi.
  • Terreno con acqua stagnante, palude. Etimologia incerta, ma potrebbe avere la stessa radice di guinzaglio per il fatto che esso veniva, in antico, costruito intrecciando foglie palustri, proprie delle «guìnze».

Esplora le Definizioni

Mostra parole tagging #càccola (x)
  • Oltre al significato comune, usasi anche nel significato di caccola del naso. Al femminile, significa anche vagina, natura della donna.

  • Frutto selvatico di polpa rossastra, intensamente peloso, che nasce da arbusti. Il nome della bacca è cinorrhodon.
    Strumento d’accompagnamento formato da un grosso barattolo di cui un’estremità è chiusa con pelle. Al centro di essa sta un’asticella di legno che mossa in senso verticale produce un suono particolare. Dà ritmo e si usa per accompagnamento.
    Derivazione da càccola (a cui equivale nella forma) e «vella» in quanto è coperta di pelle di pecora (vello). Boccaccio usa cavella (cosa da nulla, di poco conto) nella 3. novella della 9. giornata.
# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z