-
Graticola. La parola può derivare dal fatto che la graticola ha forma quadra.
Quadricòla (s) photo:

-
Riferito a persona alla buona o buono a nulla. Dall’inglese quaker. Italiano quacquero. La parola dialettale ha pronuncia all’inglese. G. G. Belli, sonetto n. 265.
-
Usasi nel detto «te la passi quajjosa» oppure «me la vedo quajjosa». Significa dover incontrare e superare parecchi guai. Aggettivazione in forma alterata di guaio. Vedi guajjosa.
Te la passi quajjosa - me la vedo quajjosa
-
Caglio, presame.
-
Grosso ago da materassaio. Dal classico «quadrella» che sono le frecce.
-
Quaglia. Usasi anche in senso figurato riferito ad una defecazione fatta in luogo aperto. G. G. Belli, sonetto n. 158.
-
Di donna bassa e grassa, zotica e goffa. Forse da quadrata, nel senso di esser priva di sinuosità.
Quadràna (s) photo:

-
Cosa lenta per eccessiva quantità d’acqua. È parola onomatopeica anche se ha origine da acqua.