Il Tarquiniese
  • Cornetano
  • Membri
  • Pagine
    • Tutto
    • Ristoranti
    • Stabilimenti
    • Pernottamenti
    • Crea una Pagina
    • Reclamo Pagina
  • News
    • L'Extra
    • Civonline
    • ViterboNews 24
    • Terzo Binario
    • Corriere di Viterbo
Login

Login o Iscriviti

 
 
 
Connect with Facebook
 
Sign-in with Twitter

Info Personali

  • Nome: Tarquiniese
  • Sesso: Uomo

Info Contatti

  • Website: http://iltarquiniese.it
  • Twitter: https://twitter.com/ilTarquiniese
  • Facebook: https://www.facebook.com/iltarquiniese

Conosci queste Parole?

    • 4
    • 0
    Gojjastrone (ag)
    Minchione, scemo scherzoso e divertente. Alterato maggiorativi di gojjo.
    Minchione gojjo
    • di Tarquiniese Cornetano
    • 17 maggio 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 3
    • 0
    Vajece
    parola usata per affermare un consenso
    Vajece che sei forte!
    • di Tarquiniese Cornetano
    • 23 aprile 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 3
    • 0
    Ma che sèe gojo??
    Sei tutto matto!!
    A rega' domani me butto cor paracadute! Ma che sei gojo?
    • di Tarquiniese Cornetano
    • 23 aprile 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 3
    • 0
    'L
    articolo sostitutivo del normale articolo il oppure lo
    'L cane...... 'L zucchero.....
    • di Gianluca Benedetti
    • 08 maggio 2015
    • 1 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 3
    • 0
    Gòjjo – (ag)
    Guasto, non fresco, proprio dell’uovo che sciacqua. In senso figurato di persona dissennata, non pericolosa, a cui sciacqua il cervello nella scatola cranica. Dal francese «gouailler».
    dissennata gouailler
    • di Tarquiniese Cornetano
    • 17 maggio 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 2
    • 0
    A cùjja para
    Stare a cazzola, vale a dire inoperoso con le gambe aperte e seduto in terra come gli orientali. Ed in tale posizione gli organi genitali sono pendenti ed inerti.
    Oggi me ne sto' a cùjja para!
    Cuja para cujjarone cazzòla
    • di Tarquiniese Cornetano
    • 25 aprile 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    A cùjja para photo:
  • Aggiornamenti
  • Foto(238)
  • Cornetano(1436)
  • Info
  • Amici(6)
    • Video (11)
    More +

Aggiornamenti

Foto di Tarquiniese Cornetano (237)   |   Foto di Tarquiniese Cornetano  (1)   |   Album (7)   |   Foto con Mi Piace di Tarquiniese Cornetano (15)
Foto Muro 0 1
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Porchetta da paura!
Wall only me Photos 0 0
Wall only me Photos 0 0
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Foto Muro 0 0
Vedi Altro
Loading ...

Cornetano

    • 1
    • 0
    battilardo
    Non ci sono definizioni per questa parola .... puoi scriverla tu?
    • 27 luglio 2015
    • 1 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 1
    • 0
    Smargiassata (s)
    Atto, comportamento, discorso da spaccone.
    spaccone
    • 20 maggio 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 1
    • 0
    Zuzzurellòne (s)
    Ragazzo grande e grosso che si trastulla ancora come un bambino. Forma accomodata fra zuzzurellone e zuzzurellone.
    zuzzurellone
    • 19 maggio 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 0
    • 0
    Zunna (s)
    Nel gergo infantile è la musica o la banda musicale. Il nome riprende il suono dei piatti; perciò è una parola del tutto onomatopeica.
    musica banda
    • 19 maggio 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    • 1
    • 0
    Zummafrù (s)
    Persona zotica, assai arretrata. Parola onomatopeica forse in uso presso popoli selvaggi dell’Africa o dell’America. Forse un’alterazione di Montezuma?
    arretrato montezuma
    • 19 maggio 2015
    • 0 commenti
    • Condividi
    • Segnala
    • Copia link
    Zummafrù (s) photo:
GUarda tutte le parole di Tarquiniese Cornetano's

Info

Info Personali

  • Nome Tarquiniese
  • Sesso Uomo

Info Contatti

  • Website http://iltarquiniese.it
  • Twitter https://twitter.com/ilTarquiniese
  • Facebook https://www.facebook.com/iltarquiniese

Dettagli Personali

  • Dettagli: Buona parte delle lingue europee s’innesta nel comune ceppo dell’idioma latino. Chi più, chi meno.
    Le cause storiche sono da ricercare in quella legge inflessibile che Roma imponeva ai vinti riguardo alla conoscenza e all’uso della propria lingua.
    Dopo secoli di dominio, con la caduta dell’Impero Romano, si risvegliarono nei popoli sottomessi quei mai sopiti sentimenti di autonomia e di ritorno alle tradizioni. Cosicché ogni popolo riscoprì il valore delle rispettive culture, forgiando un linguaggio che rispondesse di più alle ancestrali origini, senza rinnegare, nello stesso tempo, quelle conquiste lessicali e grammaticali che erano oramai entrate nell’uso comune del discorrere e dello scrivere.
    In Italia avvenne press’a poco la stessa cosa. L’antica lingua romana, nobile ed aulica, assorbita lentamente da popolazioni incolte, finì col divenire prima volgare, poi dialetto. E là dove s’erano insediati greci, etruschi, normanni, liguri, franchi, bizantini, arabi, lanzichenecchi e frisoni, presero corpo quelle regioni che hanno costruito, più che steccati etnici, veri e propri tessuti linguistici.
    Fra questi va annoverato il dialetto cornetano che del latino ha conservato la costruzione sintattica, la prosodia e le espressioni più comuni del periodare; per cui è ancora rintracciabile, specie nell’eloquio, una qual certa “latinitas” che ci proviene da quella lingua arcaica per discendenza più che per l’acquisizione di studio.
    Se escludiamo certe espressioni ed alcuni vocaboli, incerti come origine e misteriosi come etimologia, il dialetto cornetano non ha inflessioni regionali rimarchevoli, essendo maturato fra la Toscana e Roma. Per cui, chi lo ascolta, può scambiarlo nel peggiore dei casi per romanesco, nel migliore per toscano; ma di un toscano nient’affatto lezioso, senza aspirazioni di consonanti di sorta, senza inflessioni falsamente musicali; e di un romanesco meno accentuato e soprattutto meno spaccone.
    Il dialetto cornetano, a volte, è liberamente greve, specie in bocca a chi vive e opera nelle campagne, essendo mancati, fino a qualche decina di anni fa, rapporti col centro abitato: a causa anche del grave stato di analfabetismo che in passato coprì zone le più impervie e le più lontane del vasto territorio, un tempo Patrimonio di San Pietro e, fino al 1870, Stato della Chiesa.

Amici

  • Massimo Cipicchia https://youtu.be/X0RcOx1xYTc
  • Amministrazione T
  • Mike K.
  • ottavio pedditzi
  • Matteos LA
  • Corinna Marzi https://www.lextra.news/tarquinia-il-29-aprile-unapertura-speciale-per-la-tomba-degli-scudi/
Previous
Next

Video

  • 3:21
    Sexmachine James Brown 1971
    Da Tarquiniese Cornetano
    418 visite
  • 0:30
    LA LIBBERTA'
    Da Tarquiniese Cornetano
    430 visite
  • 0:30
    LA LIBBERTA'
    Da Tarquiniese Cornetano
    426 visite
  • 0:49
    Intruppòne (s)
    Da Tarquiniese Cornetano
    398 visite
  • 0:49
    INTRUPPONE!
    Da Tarquiniese Cornetano
    424 visite
  • 1:17
    IL MATTATORE A TARQUINIA
    Da Tarquiniese Cornetano
    633 visite
  • 0:33
    Liberazione?
    Da Tarquiniese Cornetano
    461 visite
  • 4:33
    White Christmas - Drumeo Staff Christmas Collaboration (2015)
    Da Tarquiniese Cornetano
    632 visite
Previous
Next
Copyright ©2023  -  Privacy  -  Regolamento  -  Contatti  -  Mobile  -  Tablet  - 
Share