-
Cantuccio di pane vuotato della mollica con cui si raccoglie, girandolo internamente il piatto, il sugo o altro condimento. Si usa dire, quando il cibo è terminato nel piatto, «far la scarpetta».
Far la scarpetta
-
Pane bagnato e condito con olio sale e aceto. Notare l’origine di pane che è costante in queste parole. G. G. Belli, nel sonetto n. 14.
-
Pane cotto con acqua ed aglio, e condito con olio crudo.
Pancòtto (s) photo:

-
Paritaria. Tondi, uniti fra loro per formare un quadri, condito con ricotta, acqua calda e sale. Notasi la radice «pane». Per cui pan caruccio è divenuto pancaruccia così come «pan unto» è divenuto «panunta».
-
Bagnare il pane, tagliato a fette, nel piatto con l’acquacotta che è una zuppa di verdura. Vedi acquacotta.