-
Colui che, durante i lavori estivi per la raccolta del frumento, va dietro agli operai che mietono a mano, per riunire e legare le mannelle lasciate in terra e poi formare il covone o la gregna. Parola che deriva dal verbo legare.
-
Grano in covone. Deriva dal latino «gremia» (plurale di gremium) che vuol significare grembo. Quando il grano veniva mietuto a mano, i piccoli fasci venivano messi appunto nel grembo. Perciò più grembi uniti, formavano dunque le «gremia». Tale voce trovasi negli Statuti Cornetani del 1545, al cap. 54 del libro 3, dove si parla di gregna o gregnarum o gregnas.
Gregna (s) photo:

-
Quando si mieteva a mano, ogni mannella di grano veniva legata con una piccola parte degli steli, prima di venir lasciata sul campo a seccare. In senso lato perciò legatura del covone.